Anche il tuo cane distrugge i suoi giocatoli? C’è un motivo preciso e non è per farti un dispetto
1. Rincorre la coda?
Correre dietro alla coda è un comportamento compulsivo ma ci sono alcune spiegazioni plausibili. I cani hanno molta energia è questo è un modo per scaricare l’energia in eccesso. In alcuni casi si trova di un problema psicologico o di salute. Potrebbero mancargli le vitamine B6 o C, soffrire di ansia da separazione, avere problemi con le ghiandole anali o una dermatite da pulci.
2. Mangia le feci?
A noi umani da fastidio vedere che il nostro cane mangi le sue feci o quelle degli altri animali. Ma lui lo fa per una ragione ben precisa: quando si tratta di una mamma che mangia le feci dei suoi cuccioli, il comportamento è naturale: lo fa per nascondere il loro odore ai predatori. I cani adulti che mangiano le loro feci potrebbero avere una carenza di enzimi digestivi.
3. Gira su se stesso prima di dormire?
Molti cani lo fanno e le ragioni sono multiple. Alcuni dicono che è per farsi spazio e appiattire il cuscino mentre altri sostengono che è per spargere il loro odore in giro e marcare il territorio.
4. Hanno il naso umido?
Il naso dei cani deve essere freddo e umido. Il muco li aiuta a sentire meglio gli odori e gli raffredda quando fa caldo.
5. Fa a pezzi i suoi giocatoli?
Se avete un cane sapete bene che i loro giocatoli non durano a lungo. Ebbene, sembra esserci una spiegazione a questo comportamento. Loro si comportano come se fossero ancora animali selvaggi e considerano i giocatoli le loro prede.
6. Odia fare il bagno?
I cani non amano fare il bagno per varie ragioni: brutte esperienze in passato o acqua troppo calda o fredda… ma con molta pazienza la loro paura dell’acqua si risolve nel tempo.
7. Hanno paura dei tuoni e dei rumori forti?
L’udito dei cani è molto sviluppato e i rumori forti vengono amplificati. Ecco perché bisogna cercare di stare con loro quando fuori tuona o quando ci sono i fuochi di artificio.
8. Aggrediscono gli altri cani?
Potrebbe dipendere da problemi di socializzazione o di esperienze negative passate. Ma spesso, l’aggressività si manifesta solo al guinzaglio. Se gli stessi cani che stavano per sbranarsi mentre erano tenuti a guinzaglio vengono lasciati interagire in uno spazio chiuso e sotto osservazione, il loro comportamento, nell’90% dei casi sarà completamente diverso.
9. Vi fissa?
Se il vostro cane vi fissa, è probabile che aspetti qualcosa da voi: un carezza, una ricompensa, un biscottino o un’indicazione su come comportarsi.
10. Mangia erba?
In questo caso ci sono molteplici ragioni e ve le spiegheremo in un altro articolo.