Ecco perché i gatti alzano la coda quando vengono accarezzati
Uno degli atteggiamenti più comuni che vediamo nei gatti quando ricevono coccole e carezze è quello di alzare la coda. Solitamente si pensa che sia una reazione istintiva ma in realtà c’è un motivo ben preciso per il quale lo fanno. I gatti, così come tutti gli animali in genere, comunicano tantissimo con il corpo, ed imparare ad interpretare i loro gesti è fondamentale per un rapporto sano e duraturo.

Ecco perché i gatti alzano la coda quando ricevono delle carezza
Per i gatti la coda è una parte del loro corpo molto importante. È proprio con la coda per esempio che riescono ad avere il giusto equilibrio e mantenere il controllo. Fanno subito conoscenza con questa loro parte perché da cuccioli la mamma li invita ad alzarla leccandogli la schiena per poterli pulire meglio.
Nel caso in cui i gatti stanno ricevendo carezze e reagiscono alzando la coda il motivo è in linea generale la completa fiducia che riversano in quel momento nei confronti di chi li sta coccolando. È un segnale positivo attraverso il quale dimostrano rilassamento e calma. Questa è una reazione molto comune e assolutamente normale.

Prima si pensava che fosse un atteggiamento tipicamente femminile per mostrare di essere pronte all’accoppiamento. Ed invece no. A farlo sono in egual misura sia maschi che femmine. Alzando la coda, vengono stimolate le ghiandole anali che emettono un preciso odore. E i gatti hanno un senso dell’olfatto eccezionale. In questo caso è un odore che li conforta.
I padroni però devono imparare a capire e conoscere i segnali che i loro micetti mandano perché ricordiamoci che non sempre la coda alzata è sinonimo di gioia. Ad esempio se la alzano in maniera rigida vuol dire che stanno vivendo qualcosa che li ha innervositi. Quindi è bene comprendere il loro linguaggio.

Leggi anche: Se il cane adulto urina in casa stai attento a questi 5 comportamenti